Complessivamente 230 posti letto, distribuiti in 160 camere singole e doppie su 5 piani. Tutto questo sarà ospitato in una struttura interamente costruita in legno, con pannelli solari sul tetto. Questo innovativo sviluppo immobiliare per uno studentato a Padova sarà realizzato da noi in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale. Un modello per il futuro.
“Uno sviluppo immobiliare che mette al centro l’uomo e l’ambiente è oggi la priorità di Pohl Immobilien”, spiega Hans Martin Pohl, che guida l’azienda di famiglia insieme alla sorella Magdalena e al padre Peter Paul. “Il nuovo collegio studentesco a Padova rappresenta una riqualificazione sostenibile di un’area dismessa tra Via Turazza e Via Pellizzo, vicino ai campus universitari di Piovego. L’obiettivo è rendere le camere disponibili per l’inizio dell’anno accademico 2025/2026.”
Il progetto Camplus Padova Turazza, sviluppato in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale, sarà un esempio concreto di “Reinventing City”, continua Pohl. “Un sito abbandonato da più di 20 anni e percepito dalla popolazione come un ‘buco nero’ sarà trasformato in un nuovo centro. Anche l’ambiente ne trarrà beneficio: grazie alla moderna costruzione in legno, sarà possibile limitare le emissioni di CO₂.” Anche Antonio Bressa, assessore all’edilizia privata di Padova, è soddisfatto: “Questo nuovo edificio ad alta efficienza energetica sarà un eccellente esempio di come si possa ripensare la città in chiave sostenibile. Allo stesso tempo, Padova potrà affermarsi come città universitaria internazionale!”
Il complesso, costruito negli anni ’80, sarà quasi interamente demolito (ad eccezione del piano terra e del seminterrato). Il nuovo collegio studentesco in legno è stato progettato da Archea Associati di Firenze e sarà realizzato da X-Lam Dolomiti di Trento, che porta con sé le competenze necessarie nel settore della costruzione in legno. L’intero complesso sarà progettato tenendo conto delle esigenze dei futuri residenti: al piano terra sono previsti servizi di ristorazione, sale studio, sale conferenze e spazi comuni. Le camere saranno distribuite sui cinque piani dell’edificio, che sarà alto poco più di 20 metri. In totale verranno creati 235 posti letto, distribuiti in 165 camere singole e doppie. La nuova residenza studentesca sarà gestita da CAMPLUS.
Dalla sua fondazione nel 1981, Pohl Immobilien ha continuato a svilupparsi. “Sappiamo quanto sia importante vivere in spazi accoglienti e a misura d’uomo, che rispettino anche l’ambiente. Per questo abbiamo messo tutto il nostro know-how nella realizzazione di questo progetto, che combina comfort e sostenibilità e contribuisce alla riqualificazione di un’area attualmente inutilizzata”, afferma Hans Martin Pohl.
Building Company
Operator
Financing
Hannes Tappeiner, Jürgen Thaler e Karl Valazza sono i responsabili del progetto dello studentato a Padova per Pohl Immobilien. Hannes Tappeiner è entrato a far parte del nostro team nel 2017 ed è il responsabile dello sviluppo e della coordinazione del progetto Campus Turazza Padova. Ha studiato architettura e gestione dei progetti e dell’innovazione a Innsbruck, Milano e Padova. Karl Vallazza è il nostro coordinatore per i lavori artigianali a Padova. Da oltre 40 anni, Karl lavora nei diversi cantieri del nord Italia e conosce bene come affrontare le sfide. Il nostro nuovo arrivato in Pohl Immobilien è Jürgen Thaler, che gioca un ruolo speciale in questo progetto. In qualità di esperto di costruzioni in legno, porta con sé oltre 15 anni di esperienza nel settore delle costruzioni in legno e case prefabbricate per il nostro primo progetto in legno a Padova.